OPERE MUSICALI DI GAVINO GABRIEL

 

Il catalogo delle opere musicali di Gavino Gabriel è piuttosto ampio, anche se gran parte delle sue composizioni sono tutt'ora inedite. I manoscritti sono custoditi nell’Archivio dell’Accademia Popolare Gallurese Gavino Gabriel di Tempio Pausania, presso il quale è attualmente in corso un'attività di ricerca per il riordino dell'intera collezione musicale.
Il catalogo che segue si articola in tre sezioni:
1. Opere musicali edite;
2. Opere musicali inedite;
3. Opere musicali di altri autori, su testi di Gavino Gabriel.
Le opere sono elencate in ordine cronologico; a seguire, le opere non datate in ordine alfabetico.

 

Opere musicali edite

 
Soliloquio di Anna Filiana, per canto e pianoforte, Mignani, Firenze, 1928.
 
Composizioni per pianoforte, Gavino Gabriel, Edizione dell’Associazione “Amici del libro”, Cagliari, 1952.
 
Trittico per pianoforte, Gavino Gabriel, Edizione dell’Associazione “Amici del libro”, Cagliari, 1952.
 
Dammi li mani…, per canto e pianoforte. In «Il Convegno», Anno 9, N. 2, pp. 13-15, 1956.  
 
 
 

Opere musicali inedite

 
In una chiesa, per canto e chitarra, 1907.
 
In attesa, per canto e pianoforte, Firenze, 1909.
 
Il lamento del pellegrino, per canto e pianoforte, Firenze, 1909.
 
La Jura, libretto e musica di Gavino Gabriel, prima versione (1909-1928)
 
Attimi, parole e musica di GG, per canto e pianoforte, Firenze, 1910.
 
Il mendicanteper canto e pianoforte, Pisa, 1910.
 
For to admire, per canto e pianoforte, Londra, 1910.
 
L'Envoi, per canto e pianoforte, Londra (?), 1910 (?).
 
Silence of love (E. B. Browing), per canto e pianoforte, Londra, 1911.
 
Senza nido, per canto e pianoforte, Londra, 1911.
 
You and I, per canto e pianoforte, Londra, 1911.
 
The gobelin ship, per canto e pianoforte, Londra, 1911.
 
Rapsodia sarda per piccola orchestra, per flauti, oboe, clarinetto in sib, fagotto, corni in do, canto, 2 violini , viola, violoncello e contrabbasso, Londra, 1911.
 
Variazioni sul ballo sardo, per pianoforte e fisarmonica (?), Romagnano Sesia, 1915.
 
Dimmi tu quale tramite arcano, per canto e pianoforte, Romagnano Sesia (?), 1915(?).
 
Inno d'Italia, per pianoforte, 1918.
 
Bizz. Per Picc., per violino e pianoforte, 1918.
 
Brindisi - Fiori agli sposi eterni, per canto e pianoforte, 1925.
 
Passa il tempo nel cuore, per canto e quartetto d'archi, Milano, 1928.
 
Bogotà, per canto e pianoforte, 1929.
 
Dinghiriana, canto e pf, 1932(?).
 
A bbòci manna ti chiamu, per canto e quartetto d'archi, Roma, 1932.
 
A boci manna ti cjamu, per canto, oboe, 2 clarinetti in do, 2 fagotti e quartetto d'archi, Roma, 1932.
 
A coa coa (a nascondi nascondi/a rimpiattino) per quartetto d'archi e canto, per voce e quartetto d'archi, Roma, 1932.
 
Invocazione, sui modi della Gallura in Sardegna, per canto e pianoforte, Milano, 1932.
 
(A boci manna ti chiamu) Vox clamantis, ricercare moderno nei modi antichi della Gallura, per canto e pianoforte, Roma, 1932.
 
Cagliari Imprese di Sardegna - quartetto d'archi 3, per quartetto d'archi, Cagliari, 1935.
 
Par abali, 1935.
 
Abàli (adesso), per canto e pianoforte, Roma, 1935.
 
Corri l'intera notte 13, per canto e pianoforte, Asmara, 1937.
 
Divagazioni per trio 18, per violino, violoncello e pianoforte, Asmara, 1937.
 
Robert Schumann - Dedica da Myrthen op.25 - trascrizione per quartetto d'archi e voce 4, Asmara, 1942.
 
Robert Schumann - Il noce da Myrthen op.25 - trascrizione per quartetto d'archi e voce 4, Asmara, 1942.
 
F Giordano (Giordanello) - arietta Caro mio ben - trascrizione per quartetto d'archi e voce 5, Asmara, 1942.
 
Pergolesi - se tu m'ami - trascrizione per voce e quartetto d'archi 6, Asmara, 1942.
 
Ricercare a quattro Luna doppia - per quartetto d'archi 7, Asmara, 1942.
 
Mozart - Aria di Cherubino "Voi che sapete" da Le nozze di Figaro - trascrizione per voce e quartetto d'archi 8, Asmara, 1942.
 
Anninnia per voce e quartetto d'archi (fa parte di Tre Nenie come B per soprano e quartetto d'archi), Asmara, 1942.
 
Dammi li mani per voce e quartetto d'archi 10 (fa parte di Tre nenie come C), Asmara, 1942.
 
Sul Messenkò - per voce e quartetto d'archi  11, Asmara, 1942.
 
Drommi lu cori di mamma (o meu) per voce e quartetto d'archi 12 (fa parte di tre Nenie come A), Asmara, 1942.
 
Debussy - La fille aux cheveux de lin - trascizione per quartetto d'archi 14, Asmara, 1943.
 
Chimera montana - quartetto d'archi 15, Asmara, 1943.
 
Gallura - quartetto d'archi 16, Asmara, 1943.
 
Trascrizione Scarlatti - Pichi 17, Asmara, 1943(?).
 
Jacopo Peri/Buranello - trascrizione per voce e quartetto d'archi 19, Asmara, 1943(?).
 
Ansia - quartetto d'archi 20, Asmara, 1944.
 
Insonnia - quartetto d'archi 21, Asmara, 1944.
 
Chopiniana - quartetto d'archi 22, Asmara, 1944.
 
A badda palduta - quartetto d'archi 23, Asmara, 1944.
 
Quartetto d'archi 24, Asmara, 1944.
 
Quartetto d'archi 25, Asmara 1944.
 
Quartetto d'archi 26, Asmara, 1945.
 
Quartetto d'archi 27, Asmara, 1945.
 
Domenico Scarlatti, Pastorale, trascrizione per quartetto d'archi, Asmara, 1945.
 
G. Picchi, Danza, trascrizione per quartetto d'archi, Asmara, 1945.
 
Girolamo Frescobaldi, Passacaglia, trascrizione per quartetto d'archi, Asmara, 1945.
 
G.B. Sammartini, Minuetto, trascrizione per quartetto d'archi, Asmara, 1945.
 
Jacopo Peri, Melopea per canto e quartetto d'archi, Asmara, 1945.
 
G. Caccini, Udite, udite amanti, Asmara, 1945.
 
A. Falconieri, Villanella, Asmara, 1945.
 
C. Monteverdi, Maledetto sia l'aspetto (?), Asmara, 1945.
 
J. Melani, Aria di Ciapino, Asmara, 1945.
 
F. Cavalli, Aria di Medea da Giasone, Asmara, 1945.
 
Francesco Durante, Aria Danzante, trascrizione per quartetto d'archi, Asmara, 1945.
 
Quartetto d'archi 28, Asmara, 1946.
 
Quartetto d'archi 29, Asmara, 1946.
 
Quartetto d'archi 30, Asmara, 1946(?).
 
Quartetto d'archi 31, Asmara, 1946(?).
 
Quartetto d'archi 32, Asmara, 1946(?).
 
Quartetto d'archi 33, Asmara, 1946(?).
 
Quartetto d'archi 34, Asmara, 1947.
 
Quartetto d'archi 35, Asmara, 1948.
 
Quartetto d'archi 36, Asmara, 1948.
 
Scraps: Half dozen, per pianoforte, Asmara, 1948(?).
 
Domande retoriche: Perché mai?, per pianoforte, Asmara, 1949.
 
Rapsodia gallurese, per pianoforte a quattro mani, Asmara, 1950.
 
Studio per un trittico per pianoforte, Asmara, 1950.
 
Senza titolo, composizione per quartetto d'archi, Asmara, 1950.
 
Senza titolo, composizione per pianoforte (tema con variazioni), Asmara, 1950.
 
A Spiragli, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
B Abbrivi, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
C temi per (S) mazurka, per pianoforteAsmara, 1950.
 
D Gavottina, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
E x.y, Formula per minuetto, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
F Alba, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
G, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
H, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
J, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
Oct. 5, per pianoforte, Asmara, 1950.
 
La Jura, libretto e musica di Gavino Gabriel, seconda versione (1958)
 
La Jura, libretto e musica di Gavino Gabriel, terza versione (1959)
 
Il nuraghe seruci, per oboe, chitarra e armonium, 1962.
 
 
 
Aria per violoncello, per violoncello e pianoforte, s.d.
 
Asculteti li mè dolori e li mè peni, per canto e pianoforte, s.d.
 
Balabala, per canto e pianoforte, s.d. 
 
Bernesca per 4 voci, per 2 tenori, baritono e basso, s.d.
 
Duetto per due violini,per  2 violini, s.d.
 
Giuramenti di donna, per 2 mandolini e chitarra, s.d.
 
Nuraghe launeddas, per mugolio e quartetto d'archi, s.d. 
 
Mamojada - Orgosolo - Sassari - Santa Giusta - Cabras per coro sardo, per mesu boghe, boghe, contra e bassu, s.d. 
 
Muttettu per qd'archi, per quartetto d'archi, s.d.
 
Paragone per 4 voci, per 2 tenori, baritono e basso, s.d.
 
Romanesca, per flauto, s.d. 
 
Sarda Penelope, s.d.
 
Scraps: la danza dello scemo, per pianoforte, s.d.  
 
Sognare ancor, per canto e pianoforte, s.d.
 
Tristu e chena (dalla Jura?), per canto e pianoforte, s.d.
 
 
Opere musicali di altri autori, su testo di Gavino Gabriel
 
E l’april che torna a me (per canto e pianoforte). Musica di Umberto Giordano, parole di Gavino Gabriel, Milano, Ricordi, 1932.
 
Inno del decennale (trascrizione per Banda dell’Autore). Musica di Umberto Giordano, parole di Gavino Gabriel, Roma, 1932.
 
Inno del decennale (partitura per grande orchestra). Musica di Umberto Giordano, parole di Gavino Gabriel, Roma, 1932.
 
Inno del decennale (per canto e pianoforte). Musica di Umberto Giordano, parole di Gavino Gabriel, Milano, Incisoria Musicale Italiana, 1932.
 
Inno del decennale (trascrizione per banda dell’autore). Musica di Umberto Giordano, parole di Gavino Gabriel, Milano, Incisoria Musicale Italiana, 1933.
 
Inno del decennale (a cura di Carmen Battiante). Musica di Umberto Giordano, parole di Gavino Gabriel, Fondazione Banca del Monte di Foggia, 2015.