SCRITTI DI GAVINO GABRIEL

 

SAGGI E MONOGRAFIE
 
1918
Il respiratore inglese: l'impegi del gas in guerra e l'uso del respirato inglese. A cura del Deposito 24° Reggimento Fanteria.
 
1921
Prefazione, in Stefano Susini, Germinale sardo. Roma, Arti grafiche f.lli Palombi.
 
1922
Il “Grammofono” educativo. Milano, Sonino.
 
1923
Canti di Sardegna. Milano, Italia Ars. 
 
Programma discografico analitico per l’impiego del “Grammofono” educativo nelle scuole elementari. Milano, Italia Ars.
 
 
1924
Programma discografico analitico. Milano, Italia Ars.
 
Il “Grammofono” educativo. Milano, Italia Ars.
 
1925
La Discoteca scolastica. Milano, I.F.S.I..
 
Il Fonografo scolastico italiano. Milano, I.F.S.I..
 
1927
La Jura, 5 quadri di vita gallurese per commento musicale. Milano, Italica Ars. 
 
1934
Musica a centimetri: avvisaglie e schermaglie fonografiche, (prefazione di Giovanni Gentile). Roma, Ausonia.
 
1936
Echi romani nella musica sarda. In "Sardegna Romana". Roma, Istituto di Studi Romani, pp. 125-134.
 
Laofonografia: comunicazione tenuta al III Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari (Trento, settembre 1934). Roma, O.N.D.. 
 
1954
Voci e canne d’armonia in Sardegna: note di etnofonia regionale. Roma, Cineteca del Ministero della Pubblica Istruzione.
 
1958
La Jura, 5 quadri di vita gallurese per commento musicale (ristampa anastativa ed. 1927). Milano, Italica Ars.
 
La Jura. Napoli, L'Arte Tipografica.
 
La Jura. Passo d'addioStagione lirica 1957-1958. Napoli, Teatro San Carlo.
 
1959
Prefazione. In Giorgio Lay, Favole d’oggi, Roma, s.n., pp. ???
 
1961
Cardi sardi.Cagliari, Editrice Sarda Fratelli Fossataro.
 
Corso di educazione musicale, volume con 6 dischi sonori. Roma, Editrice Italiana Audiovisivi.
 
1963
Corso di educazione musicale con storia della musica. Roma, Editrice Italiana Audiovisivi.
 
1971
La Sardegna di sempre (prefazione di Giuseppe Prezzolini). Cagliari, Editrice Sarda Fratelli Fossataro.
 
1976
Canto e poesia. In G. Cossu (a cura), Poesia dialettale in Gallura 1900-1800-1700. Sassari, Chiarella, pp. 13-36.
 
 
ARTICOLI SU RIVISTA
 
1909
Lettere dalla Sardegna, «La Voce», Anno I, N. 37, [con lo pseudonimo A. B. Salu], p. 152.
 
Per il sardo, «La Voce», Anno I, N. 52, [con lo pseudonimo A. B. Salu], p. 222.
 
1910
Canti e cantadori della Gallura,  «Rivista musicale italiana», Vol. XVII, N. 4, pp. 926-950.
 
1914
Eterni canti di Gallura (intervista di Ugo Imperatori),  «Sardegna!», N. 1, pp. 43-480.
 

19191La terra ai contadini, «Rivista sarda: politica-economica-letteraria-artistica », Vol. 1, N. 8/12, pp. 203-211.

 
1923
Prefazione a “L’anima delle Regioni”, «Il Nuraghe: rassegna letteraria di Sardegna», Vol. 1, N. 4, p. 7.
 
1928
Mea culpa, «Fontana viva: voci di Sardegna», Vol. 3, N. 4/5, p. 5.
 
Il canto in Sardegna, «Gnosi», Anno IX, N. 1, p. xxx
 
1936
Elogio alla vanità, «La lampada: bollettino bibliografico della Sardegna», Vol. 4, N. 1, pp. 14-15.
 
194?
La figlia della luce (Letterberhan), novella cinematografica di Gavino Gabriel.
 
1951
La musica sarda, «Il Ponte», Vol. 7, N. 9-10, pp. 1318-1331.
 
Il sognatore, «Il Convegno», Anno. IV, N. 5, p. 11.
 
1956
Proverbi Tigrini, «Rivista trimestrale di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente», Anno 11, N. 8/12, p. 213.
 
1957
La fonografia del folklore musicale, «Lares» (Atti del VI Congresso Nazionale delle Tradizioni Popolari. Cagliari - Nuoro - Sassari, 25 aprile - 1 maggio 1956), Firenze, Leo Olschki, pp. 120-122.
 
Curriculum di un uomo inverosimile, «Il Convegno», Anno 9, N. 2, pp. 22-26.
 
Sorgenti musicali mediterranee: la Sardegna, «Il Convegno», Vol. 9, N. 4, pp. 3-4.
 
1958
Un pioniere, «Il Convegno», Anno. 11, N. 9, p. ??.
 
1959
Romanità nella musica sarda, «Il convegno: rivista mensile illustrata », Vol. 12, N. 1, pp. 11-20.
 
1971
Il monito dei nuragici, «Frontiera: rivista mensile illustrata di cultura, arte, scienza, politica, umanità », Vol. 4, N. 4, pp. 651-654.
 
Grazia Deledda ritorna a noi: dal diario inedito di Gavino Gabriel, «Frontiera: rivista mensile illustrata di cultura, arte, scienza, politica, umanità », Vol. 4, N. 9, pp. 858-860.
 
1972
Folk mondiale, «Frontiera: rivista mensile illustrata di cultura, arte, scienza, politica, umanità », Vol. 5, N. 11/12, pp. 470-471.
 
1974
Il cretino fosforescente e le regioni d’Italia, «Frontiera: rivista mensile illustrata di cultura, arte, scienza, politica, umanità », Vol. 7, N. 4/5, pp. 99-101.
 
1976
Oltre la musica, «Frontiera: rivista mensile illustrata di cultura, arte, scienza, politica, umanità », Vol. 9, N. 97/98, pp. 3-4.
 
Debito di gratitudine della Sardegna a papa Montini, «Frontiera: rivista mensile illustrata di cultura, arte, scienza, politica, umanità », Vol. 9, N. 100, pp. 105.
 
1977
Esplorazioni musicali in Sardegna, «Frontiera: rivista mensile illustrata di cultura, arte, scienza, politica, umanità », Vol. 10, N. 112/113, pp. 93-97.
 
 
ARTICOLI SU QUOTIDIANI
 
L’Archivio delle voci, «Il Secolo», 3 giugno 1925.
 
Un nuovo Teatro Lirico regionale, «Il Lavoro d'Italia», 23 maggio 1926.
 
Il teatro dell’artigiano, «L’Unione Sarda», 13 novembre 1926.
 
Un nuovo genere musicale: il fonofilm, «L’Unione Sarda», 2 ottobre 1927.
 
L’opera lirica nella cinematografia americana, «L’Unione Sarda», 4 dicembre 1929.
 
Il “teatro” sardo, «L’Unione Sarda», 25 marzo 1931.
 
Gli eritrei contro ogni spartizione, «Il Giornale d’Italia», 16 ottobre 1949.
 
Il canto della solitudine di un paesaggio tormentato, «Il Corriere dell’Isola», 7 giugno 1951.
 
Sopra tutto un carattere: onoriamo Michele Saba nel trigesimo della morte, «La Nuova Sardegna», 3 novembre 1957. 
 
Un corso di etnofonia sarda, «La Nuova Sardegna», 2 febbraio 1958. 
 
 
VOCI DI ENCICLOPEDIA
 
1936
Sardegna. Musica, in Enciclopedia Italiana, XXX, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, pp. 861-865.
 
 
CURATELE
 
1910
Traiano Boccalini, Ragguagli di Parnaso. Edizione a cura di Gavino Gabriel. Lanciano, F.lli Carabba editori.
 
1967
La Scelta: Mensile di segnalazioni e orientamenti nazionali. Roma, Arti Grafiche D'Agata (rivista pubblicata in 12 volumi).
 
OPERE INEDITE
 
s.d.
Profili EritreiRaccolta di carte inedite.
 
162 proverbi abissini. Raccolta di carte inedite.