OPERE FILMICHE DI GAVINO GABRIEL
VISIONI DI SARDEGNA
Coordinazione artistica di Gavino Gabriel
Cines-Pittaluga
B/N, 12 min.
1932
Il documentario è costituito da quattro brevi filmati, ognuno dedicato a uno specifico argomento, che hanno per titolo: Paesaggi e tipi di Sardegna: il Nuraghe; Usanze e danze della vecchia Sardegna: la serenata di Gallura; Canti e danze dell’antica Sardegna: il sortilegio del grappolo; Usanze e canti della vecchia Sardegna; la vendemmia.
I filmati sono costruiti come una sorta di sinfonia visivo-musicale, in cui si alternano intensi primi piani, immagini di ambienti sardi e scene ricostruite appositamente per le riprese (a metà strada tra realismo e teatralizzazione), il tutto tenuto assieme dall’intreccio tra le registrazioni di musiche tradizionali e una colonna sonora orchestrata dallo stesso Gabriel.
Particolarmente preziosi sono i documenti sonori originali, tra i primi mai raccolti nell’isola, che comprendono musica per launeddas, il canto a tàsgia di Aggius, canti e danze all’organetto e la disispirata gallurese, tanto cara a Gavino Gabriel.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il documentario Visioni di Sardegna può essere visionato nella pagina Multimedia.
NEI PAESI DELL'ORBACE
Regia e ideazione di Gavino Gabriel
Cines-Pittaluga
B/N, 5 min.
1936
Il breve documentario ha per oggetto la filiera produttiva dell’orbace, un tessuto di lana tipico della Sardegna. Girato prevalentemente nel paese di Desulo, mostra le diverse fasi di lavorazione: dalla tosatura delle pecore al lavaggio della lana, dalla bollitura alla cardatura, per arrivare alla preparazione dell’ordito lungo le vie del paese, la tessitura e – fase finale – la battitura presso la “gualchiera”, un mulino ad acqua sito nel paese di Olzai appositamente adibito a questa funzione.
Nei paesi dell’orbace, che si apre con le immagini di una cerimonia nuziale desulese accompagnata da una musica orchestrale, è considerato l’unico autentico documentario etnografico di tutta la cinematografia del ventennio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il documentario Etnofonia della Sardegna può essere visionato nella pagina Multimedia.