I PERSONAGGI DE LA JURA

La vicenda si ispira a un episodio drammatico della vita di Cicciottu Jacòni, un poeta improvvisatore molto noto in Gallura fin dall'inizio dell' Ottocento. Pur riferendosi a tradizioni documentate, la forza dei personaggi de La Jura risiede nel loro valore di archetipi letterari. Con grande abilità Gabriel riesce a tessere la trama di una storia al tempo stesso universale – le cui vicende si inseriscono pienamente nella tradizione del teatro d’opera – e locale, con continui riferimento alla cosiddetta “cultura degli stazzi”, sviluppatasi in Gallura a partire dal XVIII secolo ancora oggi riscontrabile in alcuni aspetti residuali.
Cicciottu Jacòni, poeta pastore (tenore)
Pastore e poeta improvvisatore della Gallura centrale, protagonista maschile dell’opera; innamorato di Anna, viene costretto dal padre di lei a diventare un sicario.
Anna Filianu (soprano)
Protagonista femminile dell’opera; ama Jacòni, ma il padre vorrebbe darla in sposa al ricco pastore Burédda.
Gjompaulu Filianu (basso)
Padre di Anna. Stringe un giuramento (la jura) con Jacòni, che potrà sposare Anna solo se accetta di commettere un omicidio per suo conto.
Battista Burédda (baritono)
Ricco pastore innamorato di Matalena, che Gjompaulu Filianu vorrebbe invece far sposare con Anna. In passato ha avuto una relazione clandestina con Pasca Ucchjtta, da cui è nata una figlia morta in tenera età, Salvatora.
Matalena (mezzo soprano).
Figlia adottiva di Gjompaulu. Ama il ricco pastore Burédda, e favorisce gli incontri clandestini della sorellastra Anna con Jacóni.
Pasca Ucchjtta (soprano)
Donna innamorata di Burédda, con cui ha avuto una relazione clandestina da cui è nata la figlia Salvatora; il dolore per la morte precoce della figlia l'ha fatta impazzire.
Anghilesa Furitta (mezzo soprano).
Donna anziana che abita nella casa di Filianu, consiglia e sostiene Anna come una madre adottiva. Favorisce i suoi incontri clandestini con Jacòni, e alla fine dell'opera la convince a coronare il suo sogno d'amore.
Diecu Fascióla, “omu di la pricunta” (tenore).
L’omu di la pricunta è il poeta improvvisatore incaricato dallo sposo di portare alla famiglia della sposa la proposta matrimoniale e di perorare la sua causa mettendo in luce i suoi pregi.
Ciccittu Frési, “alligadori” (baritono).
L’alligadori è il poeta improvvisatore incaricato dalla famiglia della sposa di dialogare in versi con l’omu di la pricunta durante i rituali di fidanzamento.
Altri personaggi in scena: pastori, servi, cantori a tàsgia, venditori ambulanti e vendemmiatori.
Cicciottu Jacòni, poeta pastore (tenore)
Pastore e poeta improvvisatore della Gallura centrale, protagonista maschile dell’opera; innamorato di Anna, viene costretto dal padre di lei a diventare un sicario.
Anna Filianu (soprano)
Protagonista femminile dell’opera; ama Jacòni, ma il padre vorrebbe darla in sposa al ricco pastore Burédda.
Gjompaulu Filianu (basso)
Padre di Anna. Stringe un giuramento (la jura) con Jacòni, che potrà sposare Anna solo se accetta di commettere un omicidio per suo conto.
Battista Burédda (baritono)
Ricco pastore innamorato di Matalena, che Gjompaulu Filianu vorrebbe invece far sposare con Anna. In passato ha avuto una relazione clandestina con Pasca Ucchjtta, da cui è nata una figlia morta in tenera età, Salvatora.
Matalena (mezzo soprano).
Figlia adottiva di Gjompaulu. Ama il ricco pastore Burédda, e favorisce gli incontri clandestini della sorellastra Anna con Jacóni.
Pasca Ucchjtta (soprano)
Donna innamorata di Burédda, con cui ha avuto una relazione clandestina da cui è nata la figlia Salvatora; il dolore per la morte precoce della figlia l'ha fatta impazzire.
Anghilesa Furitta (mezzo soprano).
Donna anziana che abita nella casa di Filianu, consiglia e sostiene Anna come una madre adottiva. Favorisce i suoi incontri clandestini con Jacòni, e alla fine dell'opera la convince a coronare il suo sogno d'amore.
Diecu Fascióla, “omu di la pricunta” (tenore).
L’omu di la pricunta è il poeta improvvisatore incaricato dallo sposo di portare alla famiglia della sposa la proposta matrimoniale e di perorare la sua causa mettendo in luce i suoi pregi.
Ciccittu Frési, “alligadori” (baritono).
L’alligadori è il poeta improvvisatore incaricato dalla famiglia della sposa di dialogare in versi con l’omu di la pricunta durante i rituali di fidanzamento.
Altri personaggi in scena: pastori, servi, cantori a tàsgia, venditori ambulanti e vendemmiatori.