Cagliari, 1959
Teatro Massimo


Dopo il successo al Teatro San Carlo di Napoli nel 1958, l'anno successivo La Jura venne ripresa nella stagione lirica del Teatro Massimo di Cagliari, dove fu rappresentata il 21 e 22 maggio 1959.
La direzione d'orchestra era stata affidata a Dante Ullu; durante le prove, Ullu dovette abbandonare il podio per problemi di salute e venne sostituito da Nino Bonavolotà che, secondo una recensione apparsa su L’Unione Sarda il 22 maggio, propose una «direzione intelligente ed appassionata che ha colto lo spirito dell’opera».
La parte del protagonista maschile, Cicciottu Jacòni, venne affidata al tenore Angelo Lo Forese, e quella della protagonista femminile, Anna Filianu, alla soprano Anna Maria Frati.
L’opera venne rappresentata nell'allestimento del San Carlo, con le scenografie realizzate da Cesare Maria Cristini sui bozzetti di Melkiorre Melis.
La direzione d'orchestra era stata affidata a Dante Ullu; durante le prove, Ullu dovette abbandonare il podio per problemi di salute e venne sostituito da Nino Bonavolotà che, secondo una recensione apparsa su L’Unione Sarda il 22 maggio, propose una «direzione intelligente ed appassionata che ha colto lo spirito dell’opera».
La parte del protagonista maschile, Cicciottu Jacòni, venne affidata al tenore Angelo Lo Forese, e quella della protagonista femminile, Anna Filianu, alla soprano Anna Maria Frati.
L’opera venne rappresentata nell'allestimento del San Carlo, con le scenografie realizzate da Cesare Maria Cristini sui bozzetti di Melkiorre Melis.
IL CAST
PERSONAGGI | INTERPRETI | |
CICCIOTTU JACÒNI | T | Antonio Lo Forese |
GJOMPAULU FILIANU | B | Boris Carmeli |
ANNA | MS | Anna Maria Frati |
MATALENA | MS | Licia Galvano |
PASCA UCCHJTTA | S | Simona Dall'Argine |
ANGHILESA FURITTA | MS | Mafalda Masini |
BATTISTA BURÉDDA | Bar | Nestore Catalani |
DIÉCU FASCIÓLA | T | Tommaso Frascati |
CICCITTU FRÉSI | Bar | Umberto Frisaldi |
Maestro concertatore e direttore Nino Bonavolontà
Maestro dei cori Gaetano Riccitelli
Regia Giuseppe Marchioro
Allieve della Scuola di danza “Attica” di Cagliari (“Sezione speciale danze etniche della Sardegna”), con la collaborazione di un gruppo di ballerini aggesi diretti da Balori Peru
![]() Boris Carmeli |
![]() Antonio Lo Forese |
![]() Simona Dall'Argine |
L'ALLESTIMENTO
Bozzetti scenici Melkiorre Melis, realizzati da Cesare Maria Cristini
Direttore dell’allestimento scenico Cesare Maria Cristini
Mobili ed accessori ditta Antonio Cao, Cagliari
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |