
Gavino Gabriel (1881-1980) è un artista eclettico, che nel corso della sua lunga vita ha coltivato molteplici interessi: la musica, innanzitutto, ma anche le tradizioni popolari, la letteratura, le nuove tecnologie di riproduzione del suono e l'educazione musicale della collettività. Intellettuale finissimo, apprezzato da Giuseppe Prezzolini e Gabriele D'Annunzio, contribuì alla fondazione della Discoteca di Stato e ne assunse la carica di primo direttore nel 1932. Di particolare rilievo il suo impegno per la valorizzazione del folklore musicale della Sardegna, che contribuì a diffondere organizzando conferenze e concerti in tutta Europa. La sua opera musicale più importante, La Jura, è stata rappresentata per la prima volta a Cagliari nel 1928.
Questo sito permette ai navigatori di esplorare l'universo artistico e intellettuale di Gavino Gabriel in tutta la sua complessità: contiene notizie sulla vita e sull'opera, curiosità, manoscritti e documenti d'archivio, fotografie, filmati e ascolti musicali.
Il sito ha un taglio scientifico e divulgativo, pensato per diversi livelli di utenza: si può curiosare tra le pagine principali, facilmente fruibili e corredate di ricchi materiali multimediali, o accedere alle finestre di approfondimento, con informazioni più dettagliate sui repertori bibliografici e le fonti d'archivio.